Innovazione e Sviluppo

Progetti attivi

NADINE

Nadine è un progetto supportato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea che sfrutterà il potenziale dei big data e dell’intelligenza artificiale per sostenere l’integrazione dei migranti in tutta Europa.

La piattaforma NADINE mira a utilizzare gli open data per comprendere meglio le realtà dei migranti e le sfide associate alla loro integrazione. I dati sui servizi locali e sui migranti alimenteranno strumenti facili da usare per l’occupabilità e l’orientamento professionale, mentre valutano l’offerta e la domanda delle competenze dei migranti.
La piattaforma si concentrerà anche sui bisogni sociali, educativi e culturali dei migranti e su come questi si adattano ai servizi esistenti offerto da host locali. Nel complesso, il sistema consentirà alle autorità pubbliche e ai professionisti dell’orientamento di offrire un servizio personalizzato ai migranti sulla base delle reali esigenze e delle opportunità a loro disposizione.

CAREERS AROUND ME

Careers Around me è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ (KA3) che lavora per creare un modello europeo di Competenze per orientarsi (Career Management Skills). Il progetto vede la partecipazione di 8 partner provenienti dal mondo accademico, della formazione, della scuola e dei servizi per il lavoro. Attraverso un esperimento di innovazione sociale su diversi territori europei, il progetto punterà alla creazione di un catalogo digitale di competenze per orientarsi. Le competenze saranno declinate per diversi target (studenti, NEET, adulti, migranti, ecc.) e, per ogni competenza, verranno raccolti, sviluppati e testati risorse e strumenti per promuoverne l’apprendimento.

E-TUTORING
E-tutoring è un progetto finanziato dal programma Erasmus + che lavora per ridurre i tassi di abbandono accademico con lo sviluppo di una serie di strumenti e un nuovo sistema di tutoring che combina: orientamento professionale, apprendimento tra pari, reti sociali e nuove tecnologie digitali. Gli studenti stessi e gli e-tutor formati avranno una piattaforma innovativa e sociale da utilizzare ogni giorno per risolvere i problemi, imparando gli uni dagli altri, condividendo le informazioni chiave, prendendo decisioni, pianificando studi e futuri obiettivi di carriera.
EDU4R

EDU4R è un progetto finanziato dal programma Erasmus + che prevede i seguenti output:

  • Ricerca su bisogni formativi e educativi
  • Manuale teorico e metodologico su EDUCATION FOR REMIGRANTS
  • Moduli e materiali formazione insegnanti (gruppo)
  • Materiali formazione insegnanti (manuale per lavoro individuale)
  • Unità di lavoro per studenti in classe
  • WORKBOOK per studenti per lavoro individuale
JOBLAND
Il progetto Jobland coinvolge 9 partner provenienti da 6 diversi Paesi europei e nasce allo scopo di creare una serie di innovative risorse  volte alla prevenzione della dispersione scolastica. Il progetto adotta la metodologia di “ricerca dell’azione partecipativa”. Le reti locali e regionali di scuole e altre parti interessate vengono attivamente coinvolte e invitate a partecipare a gruppi di lavoro locali e azioni pilota, così da poter contribuire alla creazione dei risultati del progetto.
IKIGAI
La questione giovanile rappresenta una problematica strutturale nel nostro Paese, che fa registrare uno dei tassi di disoccupazione più alti d’Europa. Promuovere l’occupazione giovanile è l’obiettivo principale del bando IKIGAI, che si propone di sostenere azioni rivolte ad incidere positivamente sulla competitività dei giovani nel mercato del lavoro e, allo stesso tempo, nel gioco della vita. Di qui la suggestione del termine giapponese IKIGAI, trovare la ragione per cui alzarsi la mattina, per fare ciò che si ama, che si sa fare, che il mondo ci chiede e, di conseguenza, per quello per cui si viene pagati.
TRANSVAL

Transval è un progetto finanziato al programma Erasmus+ (KA3) che mira a sperimentare approcci innovativi per la convalida delle competenze trasversali acquisite attraverso l’apprendimento non formale e informale (VNFIL). 

Il progetto trae la sua origine da un paradosso. Da un lato, i datori di lavoro attribuiscono un’importanza crescente alle competenze trasversali,  dall’altro, le competenze trasversali sono solo una parte implicita dei processi di validazione e orientamento esistenti. Il progetto mira quindi a rendere espliciti i processi di convalida delle competenze trasversali acquisite in contesti non formali e informali, e integrare le lezioni apprese nelle politiche di convalida e di orientamento. Transval si propone di essere uno dei più grandi esperimenti politici europei in tema di l’apprendimento non formale e informale.

INTERACTED
INTERACTed è un progetto finanziato dal programma Erasmus plus (KA2) che mira a supportare gli insegnanti delle scuole primarie nell’imparare a fornire un apprendimento socio-emotivo giocoso e coinvolgente attraverso l’uso delle Narrazioni Digitali Interattive al fine di sviluppare negli studenti empatia e intelligenza socio-emotiva. Il progetto, che coinvolge partner provenienti da sei paesi europei, prevede i seguenti output:
  • Un programma di sviluppo professionale per gli insegnanti per facilitare l’adozione di narrazioni digitali interattive e coinvolgenti
  • Un kit di strumenti di apprendimento con scenari pedagogici che incorporano narrazioni digitali interattive da applicare in classe.
  • Un gioco online progettato per migliorare l’intelligenza socio-emotiva e l’empatia degli studenti, verso un’educazione digitale inclusiva.
  • Un report di “Riflessioni e raccomandazioni politiche”.
ETAD
Etad è un progetto finanziato dal programma Erasmus + che lavora per contribuire allo sviluppo delle competenze del personale coinvolto nella formazione degli adulti poco qualificati attraverso lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di una metodologia di formazione innovativa basata sulla ricerca sul campo condotta in Romania, Italia e Germania.
LMl4Dis_ABLED
LMl4Dis_ABLED è un progetto finanziato dal programma Erasmus + che mira a facilitare l’accesso a informazioni di qualità sul mercato del lavoro e sulle opportunità professionali emergenti per le persone con disabilità, mediante l’azione di professionisti dell’orientamento altamente qualificati e strumenti informativi adeguati. Servizi informativi di qualità sul mercato del lavoro, inclusivi e pensati per le persone con disabilità, contribuiranno a migliorare le opportunità di accesso al mercato del lavoro, le aspirazioni, la prosperità economica e la vita autonoma delle persone con disabilità.